Giornata mondiale della libertà di stampa. In ricordo della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia

Oggi è il World Press Freedom Day, la 25ma Giornata Mondiale della Libertà di Stampa indetta dall’ONU per ricordare i giornalisti uccisi e minacciati a causa del loro lavoro.

 

Una giornata importante in quanto ancora in tantissimi paesi la libertà di stampa è sotto il tiro incrociato di avversari di diversa natura. Dall’ inizio del 2018 sono stati almeno 29 i giornalisti e operatori dei media uccisi nel mondo secondo un conteggio basato sui dati di Reporters sans frontières (Rsf), prima che un duplice attentato in Afghanistan non appesantisse di almeno altri nove morti il bilancio. L’organismo parigino aveva infatti conteggiato almeno 14 giornalisti professionisti uccisi dall’inizio del 2018, a cui si aggiungevano 4 blogger (citizen journalists) e 2 collaboratori dei media.

 

Non si può nemmeno accettare il fatto che tutti questi atti mafiosi accadano nel 2018, in paesi democratici, come l’Europa. L’uccisione brutale lo scorso ottobre della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia ha tragicamente richiamato l’attenzione sul fatto che l’Europa rimane un posto pericoloso per i giornalisti. Il modo in cui gli Stati europei risponderanno a questi omicidi definirà non solo il futuro del giornalismo, ma anche quello delle nostre democrazie.

 

Un pensiero quindi va alla giornalista maltese, una reporter vera che grazie al suo impegno e alla sua tenacia aveva sollevato lo scandalo che aveva coinvolto la moglie del primo ministro maltese Michelle Muscat sul coinvolgimento di personalità maltesi nei cosiddetti Panama Papers portando il Paese a elezioni anticipate.

 

In un ricordo vivo, speriamo e auguriamo che gli omicidi di Caruana Galizia e molti altri giornalisti non vengano dimenticati, ma che si faccia davvero qualcosa per questa situazione che mette in pericolo sia i giornalisti sia la democrazia.

The post Giornata mondiale della libertà di stampa. In ricordo della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia appeared first on Key4biz.

https://www.key4biz.it/giornata-mondiale-della-liberta-di-stampa-in-ricordo-della-giornalista-maltese-daphne-caruana-galizia/220263/




Tlc e IoT, il 9 maggio a Milano Italtel al workshop sulle nuove reti

ANFoV – Associazione per la Convergenza nei Servizi di Comunicazione e IBAS – e Italian Broadcasting Advanced Solutions organizzano un workshop che si terrà il giorno 9 maggio 2018 alle ore 9:30 presso l’ufficio ICE di Milano (Sala Pirelli), in Corso Magenta 59, dal titolo “Nuove reti: telecomunicazioni, broadcasting e IoT”.

Prenderà parte all’evento, con uno speech alle ore 11.20 sul tema “Una nuova industria con le nuove reti”, anche Luca Ferraris, Head of Strategy, Innovation & Communication.

La convergenza sui media è ormai un risultato assodato, ma la convergenza sulle infrastrutture di distribuzione dell’informazione è un processo tutt’ora in corso.

La velocità della nuova forma di convergenza è destinata ad aumentare con l’arrivo del 5G e con la diffusione massiccia dell’Internet of Things (IoT) su una pluralità di infrastrutture.

L’incontro si propone di rivedere come l’Italia ha gestito il passaggio dalla TV analogica alla TV digitale, analizzare diverse prospettive distributive – broadcast, telecom e multiutility –, identificare gli apparati e la componentistica per i nuovi scenari e fare il punto sulle tecnologie.

Infine, una tavola rotonda cercherà di capire se in questo scenario di accelerate transizioni se l’industria italiana può ricavarsi uno spazio nel quale giocare un ruolo.

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione.

Tlc e IoT, il 9 maggio a Milano Italtel al workshop sulle nuove reti




DIG.Eat11, ultimi giorni per iscriversi all’evento di Roma su digitalizzazione e privacy

Mancano pochi giorni al DIG.Eat, l’evento nazionale gratuito su digitalizzazione e privacy organizzato da ANORC, ANORC Professioni e AIFAG, con la collaborazione di Euronotaries e del Digital & Law Department. Il titolo completo dell’evento, che si svolgerà il 10 maggio a Roma al Centro Congressi Piazza di Spagna (via Alibert 5A) è “DIG.Eat 2018: Tutti compliant?… Tutti compliant fino a prova contraria!”.

Il livello di compliance del nostro Paese verrà simbolicamente ‘processato’ in un Atrium, con 7 processi dedicati a:

  • GDPR (General Data Protection Regulation)
  • firme digitali
  • atto notarile telematico
  • fatturazione elettronica
  • riuso nella PA
  • certificazioni e digitalizzazione

Con un’accusa, una difesa e una giuria popolare che si esprimeranno. Parallelamente ci saranno una serie di Consilia, incontri riservati su digitalizzazione e privacy nel corso dei quali verranno proposti percorsi di approfondimento organizzati dagli sponsor della manifestazione.

Le iscrizioni sono gratuite e aperte fino alle ore 12 del 9 maggio 2018, basta registrarsi cliccando qui. Sarà comunque possibile iscriversi presso il desk accoglienza il giorno della manifestazione.

La partecipazione al Dig.Eat riconosce 10 crediti per gli iscritti al Consiglio Nazionale del Notariato, 6 crediti per i Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, e 6 ore per l’assolvimento dell’obbligo formativo previsto per la tenuta degli elenchi di ANORC Professioni.

L’evento, giunto all’undicesima edizione, è realizzato grazie al sostegno di numerose aziende sponsor, partner scientifici e dei media partner, e patrocinato da ministeri, enti pubblici e associazioni professionali.

La manifestazione potrà essere seguita anche in diretta streaming.

Guarda il programma

DIG.Eat 2018 – “Tutti compliant?… Tutti compliant fino a prova contraria!”

Giovedì 10 maggio 2018

Centro Congressi Piazza di Spagna – Via Alibert, 5 A, Roma

Ingresso gratuito

Per info: 0832/256065

ufficiostampa@digitalaw.it; comunicazione@anorc.it

DIG.Eat11, ultimi giorni per iscriversi all’evento di Roma su digitalizzazione e privacy




Compro oro, Garante Privacy ‘Antiriciclaggio e tutela dei dati così si garantiscono nel registro degli operatori’

Con un recente parere il Garante per la privacy ha indicato al Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) le misure e gli accorgimenti per rendere pienamente conformi alla normativa sulla protezione dei dati personali le modalità tecniche di invio dei dati al Registro degli operatori compro oro. Lo schema sottoposto all’Autorità si compone di dieci articoli in cui sono stabiliti, tra l’altro, la struttura del registro (composto di due sezioni: una ad accesso pubblico e una ad accesso riservato); le modalità di iscrizione degli operatori; l’obbligo della tempestiva  messa a disposizione dei dati a Mef, Uif, Guardia di finanza, autorità giudiziaria.

Il parere sullo schema di decreto – che segue quello espresso nel 2017 sul decreto legislativo che recepiva la direttiva europea sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo. Per assicurare il pieno rispetto dei principi di finalità e proporzionalità del trattamento e pertinenza dei dati, il Garante ha chiesto al Mef di effettuare una selezione attenta dei dati da inserire nel registro. Lo schema attuale prevede infatti che nella sezione del registro ad accesso pubblico siano annotate e consultabili, indiscriminatamente, tutte le informazioni trasmesse dall’operatore al momento dell’iscrizione (dati anagrafici, residenza, codici fiscali, estremi dei conti correnti dedicati, indirizzi Pec per comunicazioni con l’Oam, l’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi che gestisce il Registro).

Dati non tutti liberamente accessibili secondo il Garante: tra questi, ad esempio, gli indirizzi Pec, sicuramente utili all’Oam per contattare gli operatori, potrebbero essere conservati nell’archivio dell’Organismo senza essere resi “pubblici” tramite il registro. Per quanto riguarda poi la sottosezione ad accesso riservato – in cui, oltre ai dati di carattere generale, sono registrati anche gli estremi di provvedimenti sanzionatori, di sospensione dell’attività, di cancellazione dal registro – il Garante ha chiesto al Mef di specificare che l’accesso avvenga su connessione protetta e previa procedura di autenticazione e autorizzazione e di precisare le modalità, ora non indicate, di interfaccia con gli altri elenchi o registri tenuti dall’Oam.

Compro oro, Garante Privacy ‘Antiriciclaggio e tutela dei dati così si garantiscono nel registro degli operatori’




Games, Vodafone diventa premium partner di ESL

Vodafone è diventata premium partner di ESL, la prima società di eSport del mondo, e ne sponsorizzerà i principali eventi: Intel® Extreme Masters, ESL One e ESL Pro League.

Attualmente quello dell’eSport è uno dei settori in più rapida crescita sul mercato internazionale: i tornei ESL si svolgono in tutto il mondo, con i migliori giocatori e le migliori squadre che si sfidano davanti a un pubblico che assiste dal vivo e milioni di fan che seguono gli eventi online.

La collaborazione con ESL mette in evidenza la capacità di Vodafone di connettere giocatori e fan di 25 paesi attraverso una rete internazionale che conta più di 500 milioni di connessioni mobili – delle quali 104 milioni viaggiano già su 4G ad alta velocità – e 19 milioni di connessioni a banda larga fissa. La partnership sarà anche una vetrina per lo sviluppo delle nuove tecnologie 5G, destinate a rivoluzionare il settore dei videogiochi.

Vodafone collaborerà con ESL anche per sostenere una serie di iniziative volte a promuovere la diversità e la partecipazione femminile nel settore dell’eSport, tradizionalmente dominato dagli uomini. Per questo Vodafone sarà premium partner della sfida femminile di eSport che si terrà a maggio durante l’evento IEM di Sydney e collaborerà con le giocatrici di punta del panorama femminile mondiale per evidenziare le opportunità che esistono anche per le donne di partecipare da giocatrici professionali agli eSport o di costruirsi una carriera nel settore.

 

Ecco cosa ha dichiarato Serpil Timuray, Chief Operations & Strategy Officer di Vodafone Group: “Siamo lieti di lanciare questa partnership con ESL, che ci permette di creare una delle più grandi reti internazionali di eSport in un momento in cui il settore conosce una rapida crescita di pubblico e ci sono nuove tecnologie pronte a offrire esperienze migliori. Non vedo l’ora di unirmi ai nostri clienti che in 25 paesi assistono, da casa o dai loro dispositivi mobili, agli appassionanti tornei di eSport di ESL”.

“Siamo felici che Vodafone sia un nostro nuovo partner di telecomunicazione per diversi nostri eventi”, ha dichiarato Ralf Reichert, CEO di ESL. “E assieme a Vodafone non vediamo l’ora di poter connettere ancora più persone e promuovere la diversità nell’eSport, garantendo migliori condizioni tecnologiche per i giocatori, i fan e i nostri dipendenti, sostenendo progetti di responsabilità aziendale, e portando a conoscenza di un pubblico più vasto il settore dell’eSport. Vodafone si è impegnata a sostenere ESL con tutta la sua competenza e la sua forza e di questo non potremmo essere più felici”.

Di seguito gli eventi mondiali dal vivo per i quali Vodafone sarà Premium Partner, e dei quali verranno a tempo debito annunciate le date:

  • IEM Sydney – Maggio 2018, Australia
  • ESL One Birmingham – Maggio 2018, Regno Unito
  • ESL One Colonia – Luglio 2018, Germania

L’accordo di sponsorizzazione di Vodafone con ESL include un nuovo segmento di trasmissione dal vivo intitolato “The Vodafone View”, distribuzione di contenuti e di pubblicità, e branding e attivazione di marketing durante gli eventi.

La partnership ESL si basa sul crescente coinvolgimento di Vodafone nell’eSport, di cui sono esempio le recenti sponsorizzazioni di “Vodafone Giants” in Spagna e di Mousesports, la più famosa squadra di giocatori di eSport tedesca.

Games, Vodafone diventa premium partner di ESL




Cyberbullismo e hate speech, al via lo spettacolo – conferenza ‘Schermi’ di Lorella Zanardo

Il 3 maggio Lorella Zanardo debutterà al Festival Nazionale del Teatro Ragazzi “SEGNALI”  di Milano con la conferenza-spettacolo “SCHERMI: Se Li Conosci Non Li Eviti”.

“Schermi” rappresenta una nuova tappa del percorso iniziato con il documentario e il libro “Il Corpo delle Donne” e continuato con il progetto di Educazione alle immagini per ragazzi e ragazze “Nuovi occhi per i media”.

Negli ultimi mesi le notizie di atti di bullismo e cyberbullismo si sono susseguite. I genitori sono impreparati a far fronte a questa emergenza e la scuola non ha ancora affrontato in modo radicale il problema.

Inoltre ragazzi e ragazze passano ore davanti agli schermi tra pc, tablet e smartphone: il Censis ha rilasciato dati allarmanti con un 20% di giovani che non spegne mai lo smartphone nemmeno durante la notte.

Siamo circondati da schermi che proiettano milioni di immagini. La soluzione non è l’allarmismo ma educare al corretto utilizzo di internet, spiegando cosa sono le fakenews, come gestire i propri dati e come essere accorti nel diffondere le immagini.

Lorella Zanardo continua il suo lavoro nelle scuole attraverso la conferenza-spettacolo SCHERMI che affronta in modo incalzante, divertente e utile,  insegnando a stare in rete come cittadini consapevoli.

Un’educazione civica 2.0 che attraverso lo storytelling di personaggi noti, da Kate Winslet ad Elon Musk entrambi bullizzati da ragazzi, fino a Liliana Segre esempio fortissimo di lotta all’indifferenza, stimola studenti e studentesse a prendere in mano le loro vite.

Guarda il video promo:

[embedded content] https://www.key4biz.it/cyberbullismo-e-hate-speech-al-via-lo-spettacolo-conferenza-schermi-di-lorella-zanardo/219685/




5G, Wind Tre si affida ad Ericsson

Ericsson è stata scelta da Wind Tre per virtualizzare la sua Core Network come parte dell’evoluzione dell’operatore italiano verso il 5G. Il contratto, della durata di 5 anni, partirà dal secondo trimestre 2018 e prevede la realizzazione di un progetto per implementare una rete core virtualizzata con capacità di orchestrazione in accordo alle prescrizioni del progetto open source NFV Management and Orchestration (MANO) dell’European Telecommunications Standards Institute (ETSI). Ericsson fornirà aggiornamenti e aumenti di capacità sulla rete fisica esistente per garantire la piena interoperabilità con la nuova rete.

La trasformazione permetterà a Wind Tre di fornire, in modo più snello, servizi ai propri clienti utilizzando sia l’accesso fisso sia quello mobile e di migliorare la gestione quotidiana delle attività. I clienti di Wind Tre trarranno vantaggio dalle applicazioni di core network di Ericsson e dall’infrastruttura NFVi (Network Functions Virtualization Infrastructure) che consente una rapida introduzione di nuove soluzioni e una completa continuità del servizio.

Benoit Hanssen, CTO di Wind Tre, afferma: “Questo è un altro grande passo nel percorso che Wind Tre sta intraprendendo per fornire una rete di migliore qualità e servizi di valore ai nostri clienti. Ci stiamo trasformando per essere pronti alla rivoluzione digitale che il 5G e l’Internet of Things (IoT) determineranno. Siamo lieti di collaborare con Ericsson su questo importante accordo che garantisce una approfondita conoscenza della tecnologia esistente e sarà in grado di realizzare una rete virtualizzata all’avanguardia.”

Federico Rigoni, Amministratore delegato di Ericsson in Italia, commenta: “Il nuovo accordo di lungo periodo per la fornitura di servizi e tecnologie delle reti Core di Wind Tre è un’ulteriore conferma della fiducia accordata dal nostro partner nei confronti di Ericsson e dei livelli assoluti in termini di efficienza, sicurezza e intelligenza che sono in grado di mettere a disposizione i nostri servizi e tecnologie innovative in Italia. Il deal rappresenta un ulteriore passo in avanti per lo sviluppo delle reti del nostro paese verso il 5G, così come per lo sviluppo dell’intero sistema economico italiano, che corre anche attraverso gli importanti investimenti in atto nell’ambito delle infrastrutture mobili.”

Il contratto comprende il virtual EPC, il virtual IMS e la virtual UDC (User Data Consolidation) and virtual Signalling di Ericsson. Queste applicazioni saranno implementate sul sistema NFVi certificato di Ericsson, in linea con il NFV Architectural Framework di ETSI e con l’architettura Management and Orchestration (MANO) di ETSI.

La soluzione comprende Ericsson Orchestrator, il virtual infrastructure manager Ericsson Cloud Execution Environment basato su OpenStack, Ericsson Cloud SDN e l’infrastruttura software-defined basata su Ericsson HDS 8000. Ericsson sarà inoltre il prime system integrator e fornirà i servizi di supporto.

5G, Wind Tre si affida ad Ericsson




UNC vince il ‘Premio Antitrust’ come migliore associazione di consumatori

La Commissione esaminatrice del “Premio Antitrust” ha comunicato la vittoria dell’Unione Nazionale Consumatori per la categoria “associazioni di consumatori” per “il complesso delle azioni di contrasto alle pratiche commerciali scorrette”.

“Ringraziamo la Commissione esaminatrice e l’Authority per il riconoscimento avuto che premia tutti quelli che dal 1955 ad oggi hanno lavorato e lavorano all’interno dell’associazione per tutelare i diritti consumatori” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

Vincerlo ora vuol dire che il nostro impegno non è mai venuto meno e che siamo in prima linea nel tutelare i consumatori da soprusi e vessazioni” conclude Dona.

Questo era il bando del Premio Antitrust: “Allo scopo di promuovere lo sviluppo della cultura della concorrenza e i diritti dei consumatori, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha stabilito, per la prima volta nella sua storia, di istituire il Premio annuale Antitrust. Il Premio è rivolto a cinque categorie di destinatari: 1) studenti di scuola secondaria di secondo grado; 2) studenti universitari; 3) giornalisti; 4) associazioni di consumatori; 5) associazioni di imprese”.

Per la categoria associazioni di consumatori: “L’Antitrust valorizza da sempre il ruolo delle associazioni di consumatori. A tal fine, premierà l’associazione che, nell’anno in corso o immediatamente precedente alla pubblicazione del bando di indizione del Premio, si sia maggiormente distinta nella diffusione dei valori della concorrenza o nella tutela dei diritti dei consumatori. Alla prima classificata sarà assegnato un riconoscimento ufficiale da parte dell’Autorità”.

La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 30 maggio 2018, ore 16:30, presso la sede dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in Piazza Giuseppe Verdi 6/a – Roma.

UNC vince il ‘Premio Antitrust’ come migliore associazione di consumatori




Giornata mondiale della Terra, Enea a Roma per l’economia circolare e l’agricoltura 4.0

L’uso e l’abuso del materiale più emblematico della nostra era, la plastica; agricoltura innovativa e sostenibile per ridurre i gas serra e proteggere i suoli; economia circolare, simbiosi industriale, città sostenibili.

Sono questi i temi che Enea presenta in occasione di “Villaggio per la Terra”, il multi-evento organizzato da Earth Day Italia da sabato 21 a mercoledì 25 aprile a Roma (Galoppatoio di Villa Borghese).

Nel corso dei cinque giorni della kermesse, organizzata in 17 “piazze virtuali” che corrispondono agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu al 2030, Enea propone un percorso multidisciplinare con filmati, laboratori, esposizioni e workshop.

Prendendo spunto dal tema della Giornata mondiale della Terra 2018 dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica, Enea presenta la mostra “Plastica, dinamiche di un’era”, un percorso di immagini, letture e canzoni con l’obiettivo di non “criminalizzare” la plastica in sé ma piuttosto l’uso scorretto e l’abuso del materiale.

La mostra racconta come la plastica abbia influenzato la nostra vita dagli anni ’60, quando divenne sinonimo di benessere, in termini di modernità e accessibilità a una moltitudine di oggetti.

Le plastiche, o meglio i materiali polimerici, per leggerezza e resistenza si prestano a mille usi quotidiani. Inoltre nascono dalle sedimentazioni millenarie che hanno generato il petrolio e pertanto appartengono alla Terra; per questo motivo pensiamo che il cambiamento debba passare necessariamente per una svolta radicale che comprenda anche una riflessione sui nostri consumi e comportamenti”, ha commentato Loris Pietrelli della Divisione Protezione e valorizzazione del territorio e del capitale naturale dell’Enea.

Il percorso che proponiamo al Villaggio per la Terra parte dalla scoperta dei polimeri del nostro premio Nobel per la chimica Giulio Natta al boom economico, passando per l’arte e il grande design italiano fino a toccare il tema delle problematiche legate ai rifiuti, alla raccolta differenziata, al marine litter, alle opportunità del riciclo e dell’economia circolare”, ha precisato Pietrelli.

La transizione verso un’economia circolare è l’altro percorso tematico che Enea presenta al “Villaggio per la Terra”, con soluzioni per eco-innovazione di processo, prodotto e sistema; ecologia industriale nell’intera catena di valore; strumenti integrati per l’uso e la gestione efficiente delle risorse; chiusura dei cicli sul territorio e nei sistemi produttivi; nuovi modelli di business e consumo come open source, pay per use e simbiosi industriale.

Le iniziative che la Commissione europea sta portando avanti sull’economia circolare rappresentano importanti passi avanti nella direzione del complesso percorso della chiusura dei cicli e dell’uso efficiente delle risorse che riguarda non solo la gestione dei rifiuti, ma l’intera catena del valore di prodotti, servizi e materiali”, ha affermato Laura Cutaia del Laboratorio Valorizzazione delle risorse nei sistemi produttivi e territoriali dell’Enea.

La Commissione europea ed il Comitato Economico e Sociale hanno promosso la costituzione della Piattaforma Europea degli Stakeholder per l’Economia Circolare – ECESP – e l’Enea, unico rappresentante italiano, punta a favorire e accelerare la transizione verso la circular economy e a rappresentare le esperienze e le buone pratiche italiane in Europa. Inoltre, Enea punta a diffondere come best practice i diversi progetti che sta portando avanti con la Rete italiana di simbiosi industriale (SUN – Symbiosis Users Network)”, ha dichiarato Cutaia.

Enea presenta anche dei focus dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici e all’agricoltura sostenibile (piazze 2 e 13) con nuove tecnologie e soluzioni come l’agricoltura di precisione, una gestione agricola basata su nuove tecniche di misurazione e monitoraggio che consentono di modulare l’uso di nutrienti, acqua e pesticidi secondo le specifiche esigenze delle colture e del suolo; ma anche pratiche dell’agricoltura conservativa basate sulla lavorazione “a strisce”, la semina su sodo e la minima lavorazione, in grado di prevenire i fenomeni di degrado e contribuire alla protezione dei suoli, riducendo le emissioni di gas serra.

La riduzione delle emissioni climalteranti in agricoltura è fondamentale sia perché il settore vi contribuisce in maniera rilevante sia perché risente più di altri delle conseguenze dei cambiamenti climatici”, ha sottolineato Nicola Colonna, responsabile del Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle produzioni agroalimentari dell’ENEA. “Nell’ambito del progetto AGRICARE, ENEA sta realizzando un software user friendly ad accesso libero per gli agricoltori, in grado di calcolare i benefici derivanti dall’introduzione di tecniche più green di coltivazione in termini di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni”.

L’ENEA a “Villaggio per la Terra” è anche multimedialità con filmati e immagini dei progetti “Florintesa”, che mira a potenziare, divulgare e promuovere la rete degli orti botanici e dei giardini storici d’Italia, e “AGRICARE” (AGRIculture to decrease CARbon Emissions), dedicato alla lotta ai cambiamenti climatici e alla promozione di una agricoltura sostenibile.

Il programma nel dettaglio:

  • Sconfiggere la fame” (piazza 2): il video “La Banca del germoplasma” sulla raccolta di semi, come veri e propri “granai” della biodiversità, un bene collettivo, patrimonio delle comunità e dei luoghi; i video di presentazione del progetto AGRICARE e sulle tecniche di agricoltura conservativa (proposti anche nella piazza 13 dedicata alla “Lotta ai cambiamenti climatici”);
  • Città e comunità sostenibili” (piazza 11): il video “La mia città ideale”, un luogo di incontro tra settore florovivaistico, progettazione del verde, orti botanici e ricerca scientifica per far emergere bisogni, creare opportunità, costruire reti, per strutturare una progettualità condivisa che risponda alle esigenze attuali;
  • Vita sulla Terra” (piazza 15): il video “Chi ama la flora”, una visione diversa del mondo e dei rapporti interpersonali, improntati alla tolleranza e alla collaborazione, e il video “Collezioni vive” per veicolare l’importanza degli orti botanici come musei di organismi viventi;
  •  “Imprese, innovazione e infrastrutture” (piazza 9, 23 aprile ore 10), con un laboratorio sulla simbiosi industriale e il talk-show “Prosperity R-Evolution” (Galoppatoio – Tenda Meeting, 23 aprile ore 16).

Giornata mondiale della Terra, Enea a Roma per l’economia circolare e l’agricoltura 4.0




Sky Cinema Uno, arriva il format ‘Iginio Massari The Sweetman Celebrities’

Sarà in onda da sabato 21 aprile alle ore 19.10 su Sky Uno HD con un doppio episodio il nuovo format – prodotto da Level 33 e AB Normal – Iginio Massari The Sweetman Celebrities.

Ogni settimana, il re della pasticceria italiana ed internazionale – affiancato dalla figlia Debora, tecnologa alimentare ed esperta di pasticceria – ospiterà nel suo laboratorio un personaggio famoso che gli chiederà di riprodurre il suo dolce preferito.

Nel corso della puntata, l’ospite racconterà i ricordi e le emozioni che lo legano a questo dolce. Nella preparazione del dolce – condita da chiacchiere e aneddoti – la celebrity potrà aiutare il Maestro mettendo le mani in pasta, ambendo così a diventare un vero e proprio assistente pasticciere. Il Maestro Massari e Debora, inoltre, si rivolgeranno anche al pubblico a casa per regalare delle mini lezioni di pasticceria: note tecniche, chimiche ma anche di colore, su ingredienti e passaggi della preparazione del dolce di puntata.

Alla fine della preparazione tutti e tre degusteranno il dolce e, tra un assaggio ed un commento, verrà scherzosamente assegnato all’ospite l’ormai famoso cappello da chef, che premierà la sua abilità di assistente pasticciere: se il vip si dimostrerà all’altezza delle aspettative il cappello sarà grande, se avrà dei margini di miglioramento il formato sarà medio, mentre se non si sarà impegnato abbastanza si dovrà accontentare del cappello più piccolo. Prima di andare via, inoltre, l’ospite avrà la possibilità di portare a casa il dolce preparato per lui dal re dei pasticcieri.

Tra gli ospiti del programma si alterneranno volti noti del mondo dello spettacolo, della musica, della cucina, della radio e dello sport: si inizia con Mara Maionchi e Lodovica Comello e si prosegue poi con Pupo, Diego Passoni, Laura Barriales, Lorenzo Baglioni, Albertino, Irene Cao, Tess Masazza, Filippo La Mantia, Valentina Vignali, Giuseppe Cruciani, Diletta Leotta, Omar Pedrini e tanti altri.

I 10 appuntamenti con Iginio Massari The Sweetman Celebrities– registrati all’interno di MN LAB – andranno in onda, con un doppio episodio, da sabato 21 aprile alle ore 19.10 su Sky Uno HD. Tutte le puntate saranno disponibili anche su Sky On Demand, per gli abbonati Sky con decoder connesso a Internet.

Il Maestro Massari non si ferma mai e non è impegnato solo in tv. Dopo aver fondato la storica Pasticceria Veneto a Brescia, a marzo ha aperto la sua prima pasticceria nel cuore di Milano, in un’esclusiva location in Via Marconi, angolo Piazza Diaz. E ancora, è anche in libreria con l’omonimo libro Iginio Massari The Sweetman pubblicato per Mondadori Electa. Una raccolta di ricette spiegate dal Maestro, accompagnate dai suoi consigli e trucchi che permetteranno anche ai meno esperti di cimentarsi con alcune delle più importanti preparazioni di base della pasticceria e con i migliori dolci della tradizione italiana.

Hashtag ufficiale del programma: #TheSweetman

Sky Cinema Uno, arriva il format ‘Iginio Massari The Sweetman Celebrities’