Tag : Cybersecurity

image_pdfimage_print

La mobile forensics post-quantum affronta le sfide dell’analisi dei dispositivi cifrati nell’era della crittografia quantistica. In questo articolo vengono esplorate le implicazioni tecnologiche, investigative e legali, illustrando come la rivoluzione quantistica stia trasformando le pratiche di digital forensics e quali nuovi paradigmi saranno necessari per sicurezza, privacy e giustizia. L’evoluzione della mobile forensics di fronte ..

Leggi tutto

Nel contesto geopolitico come affrontare e vincere le sfide per la Cybersecurity nello Spazio e nella Dimensione Subacquea? Sono due domìni sempre più strategici e interconnessi da cui dipendono sia la continuità delle transazioni finanziarie e delle comunicazioni digitali (il 99% dei dati della telefonia e del web passa dai cavi sottomarini) sia la sicurezza ..

Leggi tutto

Il Digital Omnibus, presentato dalla Commissione Europea il 19 novembre 2025, rappresenta la più ampia revisione del quadro normativo digitale europeo dall’entrata in vigore del GDPR nel 2018. L’iniziativa introduce modifiche parallele a molteplici regolamenti digitali dell’UE, tra cui GDPR e AI Act, sollevando un dibattito senza precedenti tra necessità di competitività e protezione dei ..

Leggi tutto

Il ransomware gestito da operatori umani rappresenta una trasformazione fondamentale nel panorama delle minacce cyber, evolvendo da attacchi automatizzati di massa a operazioni sofisticate condotte da criminali altamente qualificati. A differenza del ransomware automatico che si propaga indiscriminatamente attraverso vulnerabilità note, gli attacchi human-operated coinvolgono avversari attivi che conducono ricognizione estensiva, adattano le loro tattiche ..

Leggi tutto

L’analisi dei dati rappresenta oggi il fulcro delle moderne strategie di intelligence digitale. Questo articolo fa parte di una serie di approfondimenti dedicati all’Open Source Intelligence (OSINT) e all’Advertising Intelligence (ADINT), esplorando le loro applicazioni innovative e gli impatti significativi in ambito industriale, civile e dell’intelligence europea. Il presente contenuto esamina in dettaglio l’approccio OSINT, ..

Leggi tutto

La polizia giudiziaria italiana si trova oggi a operare in uno spazio ibrido dove la materialità fisica del reato si dissolve progressivamente in flussi di dati, tracce volatili e infrastrutture cloud distribuite su più giurisdizioni. Questa trasformazione non rappresenta semplicemente un’evoluzione degli strumenti investigativi, ma impone una ridefinizione epistemologica del concetto stesso di accertamento del ..

Leggi tutto

Tra i protagonisti del Forum ICT Security 2025, in programma il 19-20 novembre a Roma, ci sarà anche Ignition Italia, che prenderà parte all’evento in qualità di Platinum Sponsor. L’appuntamento di quest’anno assume un valore particolare per il distributore, che parteciperà per la prima volta con la nuova identità Ignition Italia, nata per rafforzare la ..

Leggi tutto

Intelligenza Artificiale (AI) e Cybersecurity hanno attraversato nel 2025 una trasformazione che nessuno poteva prevedere con tale precisione solo due anni fa. Il rapporto tra queste due forze è diventato il paradigma dominante della sicurezza digitale moderna. Per la prima volta nella storia, l’AI e i modelli linguistici di grandi dimensioni hanno superato il ransomware ..

Leggi tutto

Nov 03, 2025 Marina Londei Approfondimenti, In evidenza, Minacce, Minacce, News, RSS 0 Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on cybersecurity: cosa preoccupa, cosa manca e cosa è davvero utile?“, ha fatto emergere un dato piuttosto preoccupante: secondo il 25% dei responsabili IT intervistati, i propri leader aziendali non comprendono il valore strategico della ..

Leggi tutto