Rassegna Stampa

LBIT soluzioni informatiche

  • Categorie
  • Creative
    • Design
    • Ilustrazioni
  • Fotografia
  • Web
    • SEO
    • Mobile
    • Social
  • Marketing
  • ICT
  • Security
  • News
    • Economia
    • CRIME E CORRUPTION
  • Autori

Impennata delle scansioni dei portali di login di Palo Alto Networks: +500%

 6 Ottobre 2025   News, Rassegna Stampa, Security
image_pdfimage_print

Ott 06, 2025 Marina Londei In evidenza, Minacce, News, RSS 0


Lo scorso venerdì i ricercatori di GreyNoise hanno evidenziato un’impennata delle scansioni dei portali di login di Palo Alto Networks: secondo le stime condivide dalla compagnia, si è verificato un incremento di circa il 500%. 

Nel dettaglio, si è passati da un volume medio di scansioni da 200 IP al giorno a circa 1300; di questi, il 93% è stato classificato come sospetto e il 7% come malevolo. Il 91% degli IP erano geolocalizzati negli Stati Uniti, mentre i restanti si sono divisi tra Regno Unito, Olanda, Canada e Russia.

“Quasi tutte le scansioni miravano ai profili Palo Alto emulati da GreyNoise (Palo Alto GlobalProtect, Palo Alto PAN-OS), il che suggerisce che si trattasse di attività mirate, probabilmente derivanti da scansioni pubbliche (ad esempio Shodan, Censys) od originate da aggressori che effettuavano il fingerprinting dei dispositivi Palo Alto” ha spiegato la compagnia di sicurezza.

Il traffico rivelato era particolarmente strutturato e mirato, diviso tra diversi cluster di scansione.

scansioni Palo Alto Networks

Sebbene non sia una certezza, GreyNoise sottolinea che in alcuni casi l’impennata delle scansioni verso Palo Alto Networks ha coinciso con la pubblicazione di nuove vulnerabilità entro sei settimane dall’evento. Anche se non c’è una correlazione comprovata, GreyNoise sta monitorando attentamente l’evoluzione delle attività.

Contattata da The Hacker News, Palo Alto Networks ha affermato che al momento non sono stati rilevati segni di compromissione. “Palo Alto Networks è protetta dalla nostra piattaforma Cortex XSIAM che blocca ogni giorno 1,5 milioni di nuovi attacchi e riduce autonomamente 36 miliardi di eventi di sicurezza alle minacce più critiche, garantendo la sicurezza della nostra infrastruttura. Continuiamo ad avere fiducia nella nostra solida posizione in materia di sicurezza e nella nostra capacità di proteggere la nostra rete” ha specificato la compagnia.

Il consiglio GreyNoise per gli esperti di sicurezza è di bloccare immediatamente qualsiasi IP sospetto.

Condividi l’articolo


Microsoft Sentinel: arriva l’era degli agenti AI e della difesa predittiva

Articoli correlati

Altro in questa categoria


https://www.securityinfo.it/2025/10/06/impennata-delle-scansioni-dei-portali-di-login-di-palo-alto-networks-500/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=impennata-delle-scansioni-dei-portali-di-login-di-palo-alto-networks-500

<< Discord Says User Information Stolen in Third-Party Data Breach A 63-Year-Old Pharmacy Chain Just Closed All of Its Locations >>

Evidenziatore

Cerca

Tag

5G AdFreak AI apple Attacchi attualita' Biz & IT Cars Cybercrime Cybersecurity Dailyletter economia Energia facebook false Finance Gaming & Culture General Google In evidenza Intelligenza Artificiale Internet Leadership & Talent malware Mappamondo Media microsoft News NEWS&INDUSTRY News and Trends Platforms Policy PPC Privacy RSS Science SEO Social media Social Pro Daily space Stocks Tech Telecoms Voice Vulnerabilities

Ricerca avanzata

Related Post

  • Microsoft Sentinel: arriva l’era degli agenti AI e della difesa predittiva
  • Il 60% dei firewall non supera i controlli di conformità: la ricerca di FireMon
  • Firewall Cisco sotto attacco: una nuova campagna prende di mira i device ASA
  • Oltre 400 app false rubano le credenziali Facebook: analisi delle minacce mobili 2022-2025
  • Attaccanti sfruttano un bug di GeoServer per attaccare un’agenzia governativa U.S.A.
  • Cohesity Identity Resilience: da Cohesity e Semperis una soluzione per proteggere le infrastrutture di identità aziendali
  • MuddyWater si evolve: attacchi più sofisticati e infrastruttura più resiliente
  • Hexstrike AI, nuovo tool di OffSec, è già stato preso di mira dal cybercrimine
  • Android, più sicurezza con la verifica dell’identità sviluppatori
  • AI degenerativa: il degrado dei modelli di intelligenza artificiale e rischi per la cybersecurity

Rassegna è il portale di aggiornamento della LBIT s.r.l.s.Sviluppato da MyWiki WordPress Theme