Clamoroso il Germania. L’asta tedesca per l’assegnazione delle frequenze 5G che si è tenuta nel 2019 va rifatta. La BundesNetzAgentur (BNetzA), l’Agcom tedesca, sarà costretta a riesaminare l’asta dello spettro 5G della Germania del 2019 dopo la sconfitta in tribunale, che ha imposto di rivedere le condizioni di assegnazione delle frequenze per l’eccessivo condizionamento ..
Tag : Telecoms
Rubrica settimanale SosTech, frutto della collaborazione tra Key4biz e SosTariffe. Per consultare gli articoli precedenti, clicca qui.. Arriva – ormai inevitabile, lo sappiamo – il Black Friday 2025, e il mercato digitale italiano si prepara a registrare una nuova accelerazione, con una concentrazione senza precedenti di attività commerciali nel breve arco di dieci giorni. Le ultime proiezioni confermano un incremento ..
Key4Biz è finita sul Corriere della Sera e su Dagospia, che hanno ripubblicato il nostro video in cui abbiamo ripreso Salvo Ugliarolo, Segretario Generale Uilcom Uil e Riccardo Saccone, Segretario Generale Slc Cgil, alle prese, rispettivamente, per pochi minuti, con un videogame sullo smartphone mentre dal podio parlava il ministro Adolfo Urso, in occasione del Forum ..
L’emendamento alla Manovra sul rinnovo non oneroso delle frequenze radio in scadenza nel 2029 non è più presente nel fascicolo dei “segnalati”. Che fine ha fatto? Fino a due giorni fa, l’emendamento era fra quelli presenti in Commissione Bilancio al Senato con formula identica da parte di FI (Paroli), FDI (Della Porta Gelmetti) e PD ..
Operatori Tlc sempre più tech company. Un trend che sembra ormai segnato e irreversibile, per uscire da una crisi che ha mangiato gran parte dei margini alle ex galline dalle uova d’oro dell’economia. E così da Tim a Fastweb + Vodafone, passando per iliad e WindTre, è partita da tempo la corsa al cambiamento. Lo ..
Il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha messo al bando le tecnologie cinesi di Huawei e ZTE dalle nuove reti mobili 6G. La decisione di Berlino è in linea con la posizione della Ue che punta su una sovranità digitale sempre più centrale nelle politiche di Bruxelles. I fornitori cinesi sono classificati ad alto rischio. Non ..
Al termine di due giornate di intenso confronto, è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Telecomunicazioni tra Asstel e le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl Uilcom Uil, approvata dalla Delegazione Trattante. L’intesa ha riguardato l’intero impianto contrattuale, in considerazione dell’importante lavoro di adeguamento normativo ed inquadramentale fatto per accompagnare ..
“Dopo il blocco delle chiamate dall’estero camuffate da numeri fissi italiani, ora è la volta dei finti numeri di cellulari. Con una nuova delibera l’AGCOM ha disposto l’estensione del filtro anti-spoofing anche alle chiamate con numero mobile, completando così le misure avviate il 19 agosto”, ha dichiarato Massimiliano Capitanio, Commissario Agcom. “Dalla prossima settimana saranno ..
Gli operatori mobili europei sono visti in vantaggio sugli Isp nella corsa alla banda 6 Ghz. Lo scrive la Reuters, aggiungendo che questa porzione di spettro radio ambita anche dai provider internet sembra ormai destinata in larga misura all’uso per il mobile e non per il WiFi, come richiesto dagli Isp. Le telco Ue potrebbero ..
L’Edge Computing è una delle innovazioni più rilevanti nel panorama dell’elaborazione distribuita. In un’epoca in cui la generazione di dati è sempre più decentralizzata, questa tecnologia consente di elaborare le informazioni direttamente vicino alla fonte, riducendo la dipendenza dai data center remoti e migliorando sensibilmente le prestazioni, la latenza e la sicurezza. Si descrive brevemente ..

