Di recente i ricercatori di Trellix hanno scoperto una nuova campagna malware che usa un driver di un anti-rootkit di Avast per disabilitare le difese dei sistemi e prenderne il controllo. Di fatto gli attaccanti sfruttano i software di sicurezza come un’arma per ottenere il controllo del sistema ed eseguire altre azioni malevole.
La catena di attacco comincia proprio con la diffusione del driver dell’anti-rootkit di Avast. Trishaan Kalra, ricercatore della compagnia, spiega che invece di usare un driver creato appositamente, gli attaccanti usano un driver kernel legittimo; in questo modo, i software di sicurezza non sollevano alert all’utente.
Una volta che il driver è stato installato ed è in esecuzione, il malware ottiene accesso di livello kernel al sistema e procede con l’interruzione dei processi di sicurezza in esecuzione. Il malware è in grado di terminare ben 142 processi legati ad antivirus e soluzioni EDR ampiamente usati accedendo a una lista di nomi hard-coded.

La lista di processi di sicurezza che il malware può interrompere. Credits: Trellix
Dopo l’esecuzione iniziale, il malware comincia ad acquisire screenshot di tutti i processi attivi del sistema. Una volta ottenuto l’intero elenco, il malware confronta i nomi dei processi con quelli presenti nella lista hard-coded; se uno o più nomi corrispondono, il malware crea un handle per ciascun processo e sfrutta il driver Avast per terminarlo.
Per contrastare questa minaccia, Kalra consiglia di definire delle regole nei tool di sicurezza per identificare e bloccare i driver vulnerabili in base alla loro firma o hash. “L’integrazione di questa regola in una soluzione EDR antivirus garantisce che anche i driver legittimi con vulnerabilità vengano bloccati efficacemente, aggiungendo un livello cruciale di protezione contro gli attacchi avanzati basati sui driver” spiega Kalra.
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Altro in questa categoria
https://www.securityinfo.it/2024/11/26/hacker-usano-un-anti-rootkit-di-avast-per-disabilitare-le-difese-dei-sistemi/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=hacker-usano-un-anti-rootkit-di-avast-per-disabilitare-le-difese-dei-sistemi