Di fronte a un panorama di minacce in continua evoluzione e sempre più pericolose, la cybersecurity sta assumendo un ruolo centrale per le aziende. Le imprese hanno cominciato a investire nella sicurezza informatica, di conseguenza è aumentata la richiesta per figure specializzate nell’ambito.
Guneet Kaur di Cointelegraph ha riportato quali sono i ruoli più richiesti nel mondo della cybersecurity e le skill più importanti per le aziende.
Cybersecurity: le figure più richieste
Una delle figure professionali più cercate dalle aziende è quella del cybersecurity analyst. Esso si occupa di identificare le minacce informatiche dei sistemi analizzando i log e il traffico aziendale per individuare eventuali problemi di sicurezza. L’analyst deve essere in grado di valutare lo stato dei sistemi e trovare le soluzioni migliori per proteggerli.
Un altro ruolo su cui le imprese stanno investendo è il cybersecurity engineer, responsabile di implementare misure di sicurezza per proteggere le reti e i dati aziendali. Il suo lavoro è strettamente legato a quello dell’analyst: le due figure devono collaborare per monitorare i sistemi e implementare le soluzioni di sicurezza più adatte.
Il security consultant è un’altra figura centrale per le imprese: si tratta di un consulente incaricato di formare i dipendenti sulle best practice di sicurezza e di condurre verifiche periodiche sul livello di protezione dell’azienda.
Troviamo poi l’information security manager, che si occupa di supervisionare i processi di sicurezza e la messa in pratica delle best practice. Si tratta di una figura di grande responsabilità, incaricata di gestire le strategie di sicurezza, le emergenze, i relativi piani di ripristino e assicurarsi che l’azienda rispetti i requisiti legali in tema di privacy e sicurezza.
Tra i ruoli con skill più pratiche troviamo il penetration tester, che esegue test e simula attacchi per misurare l’efficacia delle misure di sicurezza implementate e individuare eventuali vulnerabilità.
Anche il security architect è diventato uno dei ruoli più richiesti dalle aziende. Questa figura si occupa di progettare sistemi di sicurezza, monitorandone l’efficacia, e cercare di anticipare le minacce alla sicurezza. Il suo ruolo è anche quello di individuare nuove tecnologie da introdurre nel piano di sicurezza.
Infine c’è il cybersecurity manager che, similmente all’information security manager, è una figura responsabile del programma di cybersicurezza aziendale. A differenza del secondo, che si occupa anche dei dati fisici e della proprietà intellettuale, questo ruolo si occupa solo dei dati digitali. Le responsabilità delle due figure si intersecano e queste spesso collaborano per definire piani di sicurezza globali.

Freepik
Finalmente la cybersicurezza sta assumendo la giusta importanza per le aziende, e la richiesta di figure specializzate è in crescita. I professionisti del settore possono cogliere le opportunità offerte dal mercato per rimettersi in gioco e sviluppare nuove skill per ampliare le proprie prospettive di carriera.
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Altro in questa categoria
https://www.securityinfo.it/2023/02/28/cybersecurity-ruoli-richiesti-aziende/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=cybersecurity-ruoli-richiesti-aziende