Scoperte diverse vulnerabilità nello stack TCP/IP utilizzato da milioni di dispositivi IoT

  ICT, Rassegna Stampa, Security
image_pdfimage_print

I ricercatori dei Forescout Research Labs hanno scoperto 33 vulnerabilità che interessano quattro dei principali TCP/IP stack open source utilizzati in milioni di dispositivi connessi in tutto il mondo.

Questo gruppo di vulnerabilità denominato “Amnesia: 33”, perchè colpisce prevalentemente lo stato di memoria dei dispositivi, può consentire agli aggressori di:

  • compromettere il corretto funzionamento dei dispositivi da remoto,
  • far eseguire del codice malevolo o dannoso al dispositivo,
  • compiere attacchi del tipo denial-of-service,
  • esfiltrare le informazioni sensibili,
  • iniettare record DNS modificati per far puntare il dispositivo ad un domain controller gestito dall’attaccante.

Criticità

Lo stack TCP/IP embedded fornisce le funzionalità di comunicazione in rete, essenziali per i dispositivi IoT, a molti dei sistemi operativi utilizzati nei dispositivi integrati che desiderano sfruttare i protocolli basati sul TCP/IP. Questi software sono sfruttati anche nelle più recenti tecnologie come l’Edge Computing.

I ricercatori hanno individuato le 33 vulnerabilità nelle seguenti implementazioni:

Le vulnerabilità interessano sette diversi componenti dello stack: DNS, IPv6, IPv4, TCP, ICMP, LLMNR e mDNS e possono essere trovate in prodotti che vanno dai componenti embedded (come i Systems on a Chip – SoC, i moduli di connettività e le schede OEM) all’IoT consumer (come le prese e i termostati intelligenti), dal networking alle apparecchiature d’ufficio (come stampanti, switch e software dei server) per finire con i dispositivi OT (come i dispositivi utilizzati per il controllo dell’accesso, le telecamere IP, i Remote Terminal Unit (RTU) e i sistemi di condizionamento (HVAC)).

Le vulnerabilità e le loro possibili conseguenze sono state dettagliate nel Report dei Forescout Research Labs (1). Tuttavia, va sottolineato, l’impatto finale dipende dallo specifico dispositivo che utilizza lo stack vulnerabile e dal contesto in cui è inserito. Per esempio, una vulnerabilità della classe DoS non è generalmente considerata critica, ma potrebbe esserlo se il target è un dispositivo OT in ambiente critico dove la disponibilità rappresenta indubbiamente un requisito indispensabile.

È possibile, inoltre, sfruttare la vulnerabilità offerta dal Remote Code Execution dei dispositivi attaccabili per commettere frodi ad un contatore smart, violare le reti aziendali tramite la building automation e i router, le VPN, i firewall o gateway o tentare di causare danni fisici ad un safety controller.

Poiché i bugs interessano diverse implementazioni dello stack TCP/IP open source, è difficile individuare in maniera puntuale tutti i dispositivi interessati. Inoltre, a causa delle molteplici fork, branch e versioni dello stack non supportate (ancora disponibili), sarà difficile applicare le patch e spesso questo non avverrà mai.

Un ulteriore difficoltà è rappresentata dalla circostanza che questi componenti software possono essere integrati nei S.O. dei dispositivi IoT in diverse modalità: possono essere compilati direttamente nel codice sorgente, modificati, integrati e collegati come librerie dinamiche o statiche e, conseguentemente, fornire un’ampia varietà di implementazioni. La molteplicità di opzioni e la mancata visibilità della catena di approvvigionamento rende molto difficile e complessa la valutazione precisa del loro impatto e, soprattutto, la potenziale sfruttabilità di queste vulnerabilità.

In generale, la maggior parte di questi bugs causa errori nella gestione della memoria. L’impatto può variare significativamente da un dispositivo ad un altro simile a causa delle molteplici combinazioni di build e runtime personalizzate incluse nei dispositivi IoT.

In sintesi, un utente malintenzionato, remoto e non autenticato, potrebbe essere in grado di utilizzare dei pacchetti di rete appositamente predisposti per far sì che il dispositivo vulnerabile si comporti in maniera imprevista, oppure generare un errore, con la conseguenza che ciò possa causare il diniego ad un determinato servizio e, perfino, divulgare informazioni private o eseguire del codice arbitrario.

Soluzione

Questa fattispecie di problematiche connesse all’implementazione dei software può essere affrontata con due approcci distinti.

Il primo approccio, che ha un obiettivo a breve termine, si concentra sui dispositivi in produzione e si concretizza in una serie di azioni a carico del settore IT o dell’utente finale per tentare di applicare tutti gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati e rimuovere le vulnerabilità note.

Se questi componenti software sono stati forniti da un provider, occorrerebbe contattarlo per ottenere gli aggiornamenti appropriati che dovranno essere integrati nel software in uso. Mentre gli utenti finali di dispositivi IoT embedded, che implementano questi software vulnerabili, devono contattare il proprio fornitore o il rivenditore per ottenere gli aggiornamenti opportuni.

Il secondo approccio ha una visione a medio e lungo termine e si attua attraverso una serie di best practices che è opportuno seguire prima di connettere un nuovo dispositivo IoT alla propria rete:

  • Evitare di esporre il dispositivo IoT direttamente sulla rete Internet e, se disponibile, utilizzare una zona di rete segmentata,
  • Abilitare la funzionalità di debugging per effettuare un’analisi approfondita dei pacchetti di rete e rilevare le anomalie del firewall, se presente, per proteggere i dispositivi embedded e IoT,
  • Garantire l’adozione delle impostazioni predefinite sicure e disabilitare le funzioni e i servizi inutilizzati,
  • Aggiornare regolarmente il firmware all’ultima versione stabile fornita dal fornitore per garantire che il dispositivo sia sempre aggiornato.

Conclusioni

Non è la prima volta che gli stack TCP/IP risultano vulnerabili agli attacchi. Alla fine del 2019, i ricercatori di Armis hanno rivelato 11 vulnerabilità in IPnet, uno stack TCP/IP utilizzato in Wind River VxWorks, un sistema operativo utilizzato da oltre due miliardi di dispositivi in ambienti industriali, medici e aziendali (3).

Quindi, nel giugno 2020, i ricercatori di JSOF hanno individuato 20 vulnerabilità nella libreria Treck TCP/IP, utilizzata in centinaia di milioni di dispositivi IoT e OT (4).

Queste criticità rappresentano indubbiamente una grande sfida per la mitigazione del rischio cyber a carico delle organizzazioni che sfruttano le tecnologie basate sull’IoT nei loro cicli produttivi.

L’analisi ha consentito di evidenziare un’altra importante debolezza: molto spesso questi dispositivi non sono accompagnati da schede tecniche dettagliate che aiutano a comprendere i componenti, hardware e software, utilizzati per produrli e, di conseguenza, diventa particolarmente complesso, se non impossibile, ottenere queste informazioni utili agli addetti alla sicurezza per l’applicazione del patching adeguato.

L’ecosistema IoT è altamente competitivo e, di conseguenza, è divenuto un settore dell’ICT fortemente esposto all’utilizzo di software difettoso a causa di catene di approvvigionamento complesse che propagano facilmente le vulnerabilità.

A riguardo si sottolinea l’importanza della sicurezza nella supply chain del software e dei dispositivi IoT.

A tal proposito è utile ricordare le recenti “Guidelines for Securing the Internet of Things” (5) emanate il 9 novembre 2002 dall’ European Union Agency for Cybersecurity (ENISA) e incentrate sulla sicurezza della supply chain per l’IoT. L’Italia ha già avviato da anni un percorso virtuoso di validazione con l’istituzione dell’OCSI (Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica) a cui è stata delegata la gestione dello Schema nazionale per la valutazione e la certificazione della sicurezza di sistemi e prodotti nel settore della tecnologia dell’informazione ai sensi del DPCM del 30 ottobre 2003 (G.U. n.98 del 27 aprile 2004). Pertanto, al momento di scegliere un prodotto IoT o OT è fortemente consigliato verificare il percorso di certificazione effettuato.

Fonti:

  1. Report del Forescout Research Labs: https://www.forescout.com/company/resources/amnesia33-how-tcp-ip-stacks-breed-critical-vulnerabilities-in-iot-ot-and-it-devices/
  2. Vulnerability Note VU#815128 del Cert Coordination Center: https://kb.cert.org/vuls/id/815128
  3. URGENT/11 affects additional RTOSs – Highlights Risks on Medical Devices https://www.armis.com/urgent11/
  4. Ripple20 – 19 Zero-Day Vulnerabilities Amplified by the Supply Chain: https://www.jsof-tech.com/ripple20/
  5. Guidelines for Securing the Internet of Things dell’Enisa: https://www.enisa.europa.eu/publications/guidelines-for-securing-the-internet-of-things

Articolo a cura di Vincenzo Calabrò

È laureato in Ingegneria Informatica ed in Sicurezza Informatica presso le Università di Roma La Sapienza e di Milano. Ha, altresì, indirizzato la sua formazione nei settori della Cyber Security e Digital Forensics conseguendo i Masters in Data Protection e Data Governance, IT Risk Management  e Sicurezza Informatica ed Investigazioni Digitali, oltre al CERT Certification in Digital Forensics rilasciato da Carnegie Mellon University, all’European Certificate on Cybercrime and E-Evidence (ECCE) rilasciato dall’European Commission’s Directorate General Justice, Freedom and Security.

Dal 1992 ricopre, nei ruoli del Ministero dell’Interno, gli incarichi di Referente Informatico e di Funzionario alla Sicurezza CIS. In tale veste si occupa della gestione di diversi sistemi informativi, assicura la funzionalità delle connessioni telematiche esterne e contribuisce alla definizione e implementazione delle misure di sicurezza informatica. Ha, inoltre, partecipato alla progettazione e realizzazione di diverse banche dati relazionali, di applicativi gestionali, di sistemi collaborativi, di portali web e di alcune reti Lan e Wan.

Dal 2004 opera nel campo della Sicurezza Informatica dal punto di vista tecnico e giuridico. In particolare, realizza l’analisi dei sistemi e la progettazione degli interventi, la valutazione dei rischi per la riduzione delle minacce, il penetration test, la redazione dei piani di sicurezza e di protezione dei dati, lo sviluppo delle policy di sicurezza, la definizione di procedure per la gestione e la manutenzione dei sistemi, l’intervento in caso di emergenza per il contenimento dei danni.

Dal 2005 esercita, su incarico di Privati o della Procura, l’attività di Consulente Tecnico in procedimenti civile e penali, a fini legali e per utilizzo in Tribunale o in sede stragiudiziale, sui temi dell’Informatica Forense e delle Investigazioni Digitali che includono l’uso dell’ICT con particolare riferimento ai reati informatici e telematici, o comunque attuabili attraverso l’uso delle tecnologie dell’informazione, computer, smartphone e rete internet, ed alle violazioni del diritto alla riservatezza ed alla protezione dei dati personali ed al diritto d’autore. Ha prestato la propria consulenza in casi che riguardavano i seguenti ambiti: l’alibi informatico, le truffe digitali, lo stalking, la sostituzione di persona, la pedopornografica, l’accesso abusivo ai sistemi informatici, la diffamazione online, la tracciabilità tramite tabulati e rilevazioni gps, l’acquisizione e valutazione di prove digitali quali: memorie di massa, dispositivi mobili, pagine web e e-mail e chat.

Dal 2017 è Professore a contratto del corso di Tecnologie per la Sicurezza Informatica, afferente al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei sistemi per le Telecomunicazioni dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, ove sviluppa le tematiche del penetration testing, dell’analisi dei rischi, dell’information security assessment, dell’incident response e della digital forensics. È Relatore per Tesi di Laurea di Studenti su argomenti legati alla Sicurezza Informatica, Cybercrime e Digital Forensics.

È stato, inoltre, relatore in diversi corsi di formazione e seminari di aggiornamento professionale presso Enti della P.A., Associazioni Professionali ed Università.

Infine, è autore di alcuni articoli e saggi in tema di Sicurezza Informatica e Investigazioni Digitali.

https://www.ictsecuritymagazine.com/articoli/scoperte-diverse-vulnerabilita-nello-stack-tcp-ip-utilizzato-da-milioni-di-dispositivi-iot/