
Il docufilm sulla vita privata e pubblica del regista Claudio Caligari sarà proiettato domenica 1 settembre.
Venezia – Sarà presentato domenica 1 settembre presso la Sala Volpi il documentario Se c’è un’aldilà sono fottuto. Vita e cinema di Claudio Caligari di Simone Isola e Fausto Trombetta in concorso nella sezione Venezia Classici Documentari della 76° Mostra Internazionale Cinematrografica di Venezia.
Di Simona Isola e Fausto Trombetta, il documentario è stato prodotto da Kimerafilm con la collaborazione di Rai Cinema e Minerva Pictures. Si tratta di un’acuta analisi di uno dei registi tra i più oscuri del nostro cinema, che di recente ci ha lasciati a soli sessantasette anni. La sua filmografia conta tre titoli, ben presto divenuti dei veri e propri cult. Ripercorrendo le tappe del suo ultimo lavoro, Non essere cattivo, il documentario crea un acuto ritratto di Claudio Caligari esplorando il suo volto privato e la sua maschera pubblica.
Merito di Simone Isola e Fausto Trombetto è l’aver messo luce su di un autore ai margini del sistema cinematografico, senza tuttavia indagare le cause della sua posizione – più o meno cosciente – di outsider. Se c’è un’aldilà sono fottuto offre la possibilità di muoversi sui passi del percorso artistico del regista per comprendere le sue idee di cinema e di vita, oltre che dare ancora voce alla sua infinità e imperitura libertà espressiva.
Serena Mauriello
