Tag : MISE

image_pdfimage_print

I fondi del PNRR destinati alle nuove reti di telecomunicazioni ammontano ad oltre 5,5 miliardi di euro. Ma l’Italia sarà davvero in grado di spendere questa cifra entro il 2026? O rischia di perdere i fondi del PNRR? Fondi a rischio È inutile nascondere il fatto che negli ultimi mesi stanno crescendo sempre più le preoccupazioni ..

Leggi tutto

Leggiamo ormai con divertito stupore le dichiarazioni dei top manager di Open Fiber su alcuni giornali e testate online che celebrano roboanti risultati raggiunti e magnifiche performance. Peccato che quei dati esibiti con tanta convinzione non siano veritieri. Del resto anche l’orchestra sul Titanic suonava mentre la nave stava affondando. E suonava perché il capitano aveva ordinato agli orchestrali ..

Leggi tutto

Sindacati delle telecomunicazioni pronti alla mobilitazione, se in tempi stretti non arriverà una convocazione da parte del Governo per un confronto sulle prospettive del settore. Da tempo le Tlc sono in grande sofferenza, strette nella tenaglia della iper competizione e della guerra dei prezzi che erode ricavi e margini degli operatori e non solo. La ..

Leggi tutto

La industry delle Tlc ribadisce al Governo le sue priorità per centrare gli sfidanti obiettivi di copertura a banda ultralarga fissati dal ministro dell’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao, che al 2026 ha fissato la copertura a 1 Giga di tutto il paese. In sintesi, Asstel, l’associazione che raccoglie gli operatori, nell’incontro che si ..

Leggi tutto

Con la firma di oggi al decreto attuativo dell’articolo 38, comma 3, del DL Rilancio, da parte del Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, il governo stanzia 200 milioni di euro per il sostegno e il rafforzamento, sull’intero territorio nazionale, delle start-up e PMI Innovative. Secondo la nota del Mise diffusa oggi, le risorse, allocate ..

Leggi tutto

Il Mise ha pubblicato oggi il documento definitivo con le proposte per la “Strategia italiana per l’Intelligenza Artificiale”. Si completa così il lavoro del gruppo di esperti selezionati dal MiSE che hanno recepito le osservazioni pervenute a seguito della consultazione pubblica dello scorso anno. Lo scrive il Mise in una nota. Lo sviluppo delle tecnologie ..

Leggi tutto

Tra settembre 2021 e giugno 2022 è previsto il cambio dello standard del digitale terrestre televisivo, con l’avvento della nuova generazione tecnologica Dvb-T2. Per allora gli italiani dovranno essersi attrezzati con apparecchi televisivi o decoder adeguati alla ricezione del nuovo segnale. Lo Stato ha previsto di assegnare un bonus fino a 50 euro alle famiglie ..

Leggi tutto