La crescente integrazione delle tecnologie 3D nei vari settori sta orchestrando un cambiamento nel modo in cui interagiamo con il mondo digitale, fondendo realtà virtuale e aumentata, intelligenza artificiale e blockchain. Mentre ci avviciniamo al 2024, il metaverso resta sulla breccia, portando alla luce tendenze che ridefiniranno il panorama digitale. Ma quali sono le principali tendenze del metaverso che plasmeranno il prossimo anno?
Economie virtuali
Il metaverso è diventato molto più di un semplice spazio di gioco o di intrattenimento: è una nuova economia. Questo spazio digitale ha creato un ecosistema in cui gli utenti acquistano, vendono e scambiano beni e servizi virtuali utilizzando valute virtuali. Gli utenti possono creare, monetizzare e scambiare risorse digitali, dagli immobili virtuali agli oggetti di gioco e all’arte digitale. Questa economia rispecchia le dinamiche del mercato del mondo reale, ma funziona entro i confini unici dei mondi virtuali, spesso in esecuzione sulla blockchain per garantire transazioni sicure ed eque. Man mano che questa economia virtuale si espande, deve affrontare sfide in termini di regolamentazione e sicurezza, evidenziando la necessità di strutture per gestire queste interazioni digitali.
Tuttavia, tenendo sotto controllo gli ostacoli che si presentano, si prevede che il mercato del metaverso raggiungerà gli 800 miliardi di dollari entro il 2024, come riportato da Bloomberg Intelligence. Le proiezioni dell’Analysis Group stimano inoltre che l’economia globale del metaverso varrebbe oltre 3 trilioni di dollari entro un decennio, contribuendo per il 2,8% al PIL globale.
Diversi elementi chiave stanno plasmando l’economia virtuale di Internet 3D:
NFT (token non fungibili): queste risorse digitali uniche sulla blockchain hanno guadagnato enorme popolarità in settori come l’arte digitale, i giochi e il settore immobiliare virtuale grazie alla loro capacità di dimostrare la proprietà e fornire la provenienza. Questi token creano un ecosistema trasparente e responsabile, consentendo ai creatori di monetizzare il proprio lavoro, creare nuovi flussi di entrate e coinvolgere le proprie comunità. Sebbene gli NFT abbiano registrato un leggero rallentamento nell’ultimo anno, si stima che il mercato quasi raddoppierà da 1,6 miliardi di dollari nel 2023 a 3,2 miliardi di dollari entro il 2027, sulla base dei dati pubblicati da Nansen.
Mercati virtuali: il metaverso crea una piattaforma utilizzando l’ecosistema blockchain per lo scambio di beni e servizi nell’Internet 3D. Queste piattaforme di trading decentralizzate stanno aumentando grazie alla crescente popolarità dei mercati per immobili virtuali, arte digitale ed e-commerce. Anche i giochi “gioca per guadagnare” stanno guadagnando terreno nel metaverso, creando un ambito più ampio per i mercati dei giochi.
DAO (organizzazioni autonome decentralizzate): queste entità decentralizzate di proprietà dei membri delle diverse piattaforme indicano uno spostamento verso una governance democratica nello spazio digitale. I token vengono venduti ai membri per raccogliere fondi per progetti e dare diritto di voto ai titolari di token. I mercati nel metaverso stanno iniziando ad adottare una struttura DAO per creare organizzazioni autonome regolate attraverso il voto e le proposte dei membri.
L’economia virtuale del metaverso è alimentata da un numero crescente di creatori e artisti che cercano di creare nuovi flussi di entrate. Piattaforme come il Protocollo di Matera stanno aprendo la strada allo sfruttamento di questo mondo digitale consentendo ai creatori di verificare, tokenizzare e monetizzare le loro creazioni virtuali. Matera consente ai creatori di integrare esperienze e risorse 3D virtuali sulla blockchain, consentendo loro di tokenizzare e registrare in modo sicuro le loro opere digitali. Ciò garantisce la proprietà, la tracciabilità della cronologia delle risorse e la trasparenza delle transazioni.
Architettura e pianificazione urbana
L’influenza del metaverso sullo sviluppo urbano e sull’architettura sta diventando sempre più significativa. Diversi aspetti mostrano l’impatto che il metaverso avrà sul modo in cui pianifichiamo e progettiamo le nostre città nel 2024:
Simulazione e visualizzazione: il metaverso fornisce una piattaforma per la pianificazione urbana virtuale, consentendo a progettisti e pianificatori urbani di creare simulazioni digitali di ambienti urbani utilizzando strumenti come Unreal Engine, Unity e Twinmotion. Questa simulazione consente di testare vari scenari, valutare l’impatto delle diverse scelte di progettazione e prevedere i risultati prima di implementare i cambiamenti nel mondo reale.
Processo decisionale basato sui dati: le tecnologie del Metaverso sfruttano vaste quantità di dati per informare le decisioni di pianificazione urbana. Analizzando i dati storici e i dati in tempo reale raccolti tramite i sensori dell’Internet delle cose (IoT), i gemelli digitali dei progetti urbani nel metaverso possono prevedere i modelli di traffico, le tendenze del consumo energetico e l’utilizzo degli spazi pubblici, contribuendo a creare informazioni più informate e sviluppo guidato della città.
Collaborazione globale: le repliche virtuali 3D dei progetti urbani all’interno del metaverso possono essere visualizzate da più parti interessate come avatar e fungere da spazi di progettazione collaborativa, consentendo ad architetti, designer e urbanisti di tutto il mondo di contribuire a un progetto in tempo reale. Questa collaborazione globale offre diverse prospettive al processo di progettazione e consente una rapida identificazione dei problemi e miglioramenti.
Coinvolgimento e feedback degli utenti: la pianificazione urbana basata sul Metaverso consente il coinvolgimento diretto con gli utenti finali. Gli ambienti virtuali consentono ai cittadini di esplorare e interagire con gli sviluppi urbani proposti e di comprendere come i cambiamenti nelle infrastrutture, nei trasporti e nella pianificazione urbana influenzeranno la loro vita quotidiana, fornendo un prezioso feedback. Questo approccio partecipativo può portare a una pianificazione urbana più inclusiva e incentrata sul cittadino nel mondo reale.
Intelligenza artificiale e apprendimento automatico
L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nell’Internet 3D è un fattore cruciale dietro l’evoluzione di migliori esperienze utente, aprendo la strada a un ambiente virtuale più coinvolgente e dinamico. Con l’avanzare della tecnologia AI nel 2024, varie funzionalità del metaverso diventeranno sempre più sofisticate, migliorando l’interazione, la personalizzazione e il coinvolgimento complessivo.
Ecco alcuni sviluppi chiave guidati dall’intelligenza artificiale che plasmano il metaverso:
Assistenti virtuali: gli assistenti virtuali basati sull’intelligenza artificiale all’interno del metaverso si stanno evolvendo oltre le funzionalità di base, offrendo agli utenti esperienze più naturali e interattive. Questi assistenti possono comprendere e rispondere a domande complesse, fornendo informazioni, guida e assistenza in tempo reale all’interno dello spazio virtuale. Gli assistenti virtuali intelligenti possono utilizzare algoritmi di apprendimento automatico per adattarsi e apprendere dalle interazioni degli utenti, anticipare le esigenze degli utenti, offrire consigli personalizzati e migliorare continuamente la qualità dell’assistenza fornita.
Interazioni realistiche con gli NPC: l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) nell’Internet 3D incorpora funzionalità avanzate per i personaggi non giocanti (NPC), consentendo conversazioni più realistiche e consapevoli del contesto. Gli utenti possono interagire con gli NPC in un modo che ricorda le interazioni umane, creando un ambiente virtuale più coinvolgente e socialmente dinamico. Nel regno dell’Internet 3D, gli NPC vengono migliorati con modelli di intelligenza artificiale avanzati in grado di rilevare e interpretare le emozioni degli utenti attraverso vari segnali come interazioni, toni vocali o espressioni facciali per rispondere in modo empatico. Inoltre, questi NPC sono integrati con sofisticati modelli decisionali di alberi decisionali, che consentono loro di valutare una serie di scenari e potenziali risultati. Le loro azioni non sono casuali ma hanno invece una priorità basata su una combinazione di regole predefinite, dati storici e modelli appresi derivati da precedenti interazioni con i giocatori.
Esperienze personalizzate: gli algoritmi IA analizzano il comportamento e le preferenze degli utenti per fornire contenuti ed esperienze personalizzate all’interno del metaverso. Che si tratti di suggerire eventi virtuali, spazi virtuali personalizzati o sfide di gioco su misura, l’intelligenza artificiale migliora il coinvolgimento degli utenti attraverso una cura personalizzata. L’intelligenza artificiale può adattare dinamicamente gli ambienti virtuali in base alle preferenze e al comportamento dell’utente. Questo adattamento potrebbe includere la modifica dell’aspetto degli spazi virtuali, la regolazione dell’illuminazione e dell’atmosfera o l’alterazione del comportamento degli oggetti virtuali per soddisfare i gusti dei singoli utenti.
Contenuti generati dall’intelligenza artificiale: utenti e creatori utilizzano sempre più algoritmi di intelligenza artificiale generativa per la generazione di contenuti procedurali all’interno del metaverso. Contenuti come paesaggi virtuali, strutture e persino personaggi possono essere creati attraverso semplici istruzioni, ottimizzando il processo di sviluppo e garantendo un mondo virtuale diversificato e dinamico. Strumenti di intelligenza artificiale come Landvault Create, GauGAN di NVIDIA e Alpha3D consentono agli utenti di creare risorse digitali uniche e democratizzare la creazione di contenuti all’interno del metaverso.
Marketing del marchio attraverso la gamification
Si prevede che il prossimo anno vedrà una maggiore integrazione della gamification e degli elementi di gioco negli scenari del marchio mentre le aziende esplorano modi innovativi per catturare e mantenere l’attenzione del pubblico. Il rapporto “Perceptions of the Metaverse” pubblicato da Sitecore mostra che la metà di tutti i marchi sta sfruttando o pianificando di utilizzare Internet 3D come strumento di gamification per il coinvolgimento degli acquirenti. L’hype è in sintonia con i vantaggi che la gamification può ottenere, con prove che suggeriscono che l’utilizzo di queste strategie può portare a tassi di acquisizione di clienti fino a 7 volte più elevati, secondo un rapporto di Research and Markets.
È probabile che i marchi adottino il metaverso per implementare strategie più uniche per attrarre e coinvolgere il proprio pubblico, sfruttando la natura immersiva e interattiva della piattaforma. Marchi come Wendy’s, Nike e Burberry hanno già messo piede nel mondo virtuale per migliorare le loro campagne di marketing basate sulla gamification lanciando negozi virtuali, giochi ed esperienze coinvolgenti. Queste attivazioni virtuali potrebbero comportare esperienze interattive, sfide o missioni che incoraggiano la partecipazione e l’interazione degli utenti attraverso premi come oggetti da collezione virtuali e risorse digitali.
Anche i costi dell’hardware AR e VR stanno diminuendo, rendendo la tecnologia più accessibile. Sulla base dei dati di Grand View Research, il settore della realtà aumentata (AR) è stato valutato a quasi 39 miliardi di dollari nel 2022. Si prevede che si espanderà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) di circa il 40% dal 2023 al 2030.
I marchi potrebbero creare esperienze virtuali o utilizzare la realtà aumentata per fondere il mondo digitale e quello fisico, offrendo ai consumatori incontri unici, coinvolgenti e gamificati.
https://www.key4biz.it/tendenze-del-metaverso-a-cui-prestare-attenzione-nel-2024/473191/