Nessuno vuole vedere armi nucleari controllate dall’AI. Ed è per questo che la sicurezza dell’AI è stata al centro dello storico incontro fra Xi Jinping e Joe Biden del 15 novembre a margine del summit dell’APEC, che ha messo la safety dell’intelligenza artificiale fra i temi caldi dell’agenda globale.
Leggi anche: Xi Jinping, disgelo con Biden anche in nome dell’Intelligenza Artificiale
Xi Jinping arriva negli Stati Uniti con le incertezze del suo sogno cinese
Usa e Cina d’accordo: servono negoziati per regolare l’uso militare dell’AI
Di fatto, Usa e Cina sono d’accordo sul fatto che servono negoziati bilaterali specifici per ridurre i rischi potenziali dell’uso dell’intelligenza artificiale soprattutto in ambito militare. Questi negoziati potrebbero sfociare nel divieto di utilizzo dell’AI per il controllo e i comandi delle armi nucleari. In questo caso a quanto pare sembra più indicato mantenere il vecchio metodo della vecchia valigetta con il pulsante rosso, incatenata al polso del presidente.
I dettagli sono scarsi per ora, ma gli esperti dicono che qualsiasi accordo sull’intelligenza artificiale tra Cina e Stati Uniti potrebbe comportare l’impegno a non utilizzare l’intelligenza artificiale nei sistemi nucleari.
AI terzo punto dell’agenda dopo fentanyl, Gaza e Taiwan
A seguito dell’incontro, Biden ha annunciato tre punti chiave dell’accordo. Mentre gran parte dell’attenzione sarà focalizzata sul riavvio da parte delle due parti delle comunicazioni militari e della cooperazione antidroga (in particolare contro il fentanyl), la terza iniziativa si è distinta come nuovo punto nell’agenda USA-Cina: l’intelligenza artificiale.
Biden non ha elaborato il discorso sull’AI
“In terzo luogo”, ha detto il presidente in conferenza stampa dopo il vertice, “riuniremo i nostri esperti per discutere le questioni relative ai rischi e alla sicurezza associati all’intelligenza artificiale. Come molti di voi [sanno] che viaggiano con me in giro per il mondo quasi ovunque vada, ogni grande leader vuole parlare dell’impatto dell’intelligenza artificiale. Questi sono passi tangibili nella giusta direzione per determinare cosa è utile e cosa non lo è, ma pericoloso e cosa è accettabile”.
Con la conferenza stampa incentrata su fentanyl, Taiwan e Gaza, Biden non ha approfondito il piano sull’intelligenza artificiale. Ma l’amministrazione non solo ha reso l’intelligenza artificiale una questione fondamentale con un ampio ordine esecutivo sull’argomento, ma ha anche fatto forti pressioni per norme globali sull’uso militare dell’intelligenza artificiale in particolare.
Leggi anche: AI, ordine esecutivo di Biden per regolare l’intelligenza artificiale
Problema armi nucleari e armi autonome come droni e robot soldati
Inoltre, i cinesi hanno mostrato segnali di apertura, in particolare quando si tratta di rinunciare ai sistemi di comando e controllo dell’intelligenza artificiale per le armi nucleari. Sebbene il legame tra l’intelligenza artificiale e le armi nucleari non sia stato espressamente delineato né dai commenti di Biden né da una lettura della Casa Bianca, gli esperti hanno detto a Breaking Defense prima del vertice che potrebbe rivelarsi un punto chiave di accordo tra Washington e il paese che il Pentagono ha definito una vera sfida per l’America.
Le speranze pre-vertice
Prima del vertice erano alte le aspettative per una dichiarazione congiunta sul tema della sicurezza dell’AI.
Il South China Morning Post, citando fonti non identificate, ha dichiarato che “i presidenti Joe Biden e Xi Jinping sono pronti a promettere il divieto dell’uso dell’intelligenza artificiale negli armamenti autonomi, come i droni, e nel controllo e dispiegamento delle testate nucleari”.
La parola “divieto” ha sollevato le sopracciglia degli esperti, perché non vi è alcun segno che né la Cina né gli Stati Uniti accetterebbero una restrizione vincolante alla loro libertà di azione nell’intelligenza artificiale. (In effetti, la legge statunitense impedisce probabilmente al Presidente di assumere tale impegno senza il Congresso).
Altre fonti, fra cui il Financial Times, avevano semplicemente parlato in modo più generico del fatto che la Cina sta cercando un dialogo sull’intelligenza artificiale mentre L’ambasciatore americano presso l’APEC, Matt Murray, ha dichiarato in una conferenza stampa pre-vertice che non si aspettava un “accordo” sull’intelligenza artificiale.
E di fatto un accordo formale ancora non c’è
Questa non è solo una questione USA-Cina. Negli ultimi nove mesi, Washington ha dato slancio verso norme internazionali volontarie sull’uso militare dell’intelligenza artificiale – non solo armi autonome come i droni, ma anche applicazioni che vanno dagli algoritmi di analisi dell’intelligence ai software logistici. Questo approccio cerca di respingere le richieste di molti attivisti pacifisti e nazioni non allineate per un divieto vincolante dei “robot assassini”, lasciando invece spazio agli Stati Uniti e ai suoi alleati per esplorare un uso “responsabile” di una tecnologia ampiamente applicabile e in rapida evoluzione.
Gli Usa ci lavorano da febbraio
La mossa americana è arrivata a febbraio. All’inizio di quel mese, il Pentagono ha avviato un’ampia revisione della sua politica sull’intelligenza artificiale militare e sui sistemi autonomi. La settimana successiva all’Aia, l’ambasciatrice generale del Dipartimento di Stato per il controllo degli armamenti, Bonnie Jenkins, ha presentato una “Dichiarazione politica sull’uso militare responsabile dell’intelligenza artificiale e dell’autonomia” che generalizzava l’approccio statunitense per l’adozione internazionale. Da febbraio, altri 45 paesi si sono uniti agli Stati Uniti nel sostenere la Dichiarazione politica, dagli alleati principali come Australia, Gran Bretagna, Francia, Germania e Corea del Sud ai paesi con problemi geopolitici come Ungheria, Libia e Turchia. Fra l’altro aderisce anche l’Italia.
La Cina, non sorprende, non ha aderito all’approccio guidato dagli Stati Uniti. La sua strategia diplomatica è ancora focalizzata sulla rivalità e sul controbilanciamento degli sforzi statunitensi per stabilire i futuri standard di governance dell’IA, soprattutto nella sfera militare. Ma i margini di manovra a livello di diplomazie sono già attivati.
https://www.key4biz.it/usa-cina-cercano-laccordo-contro-luso-dellai-per-armi-nucleari-e-droni-militari/467791/