Tag : Cybercrime

image_pdfimage_print

Veronica Leonardi (Chief Marketing Officer e Investor Relator di Cyberoo) ha preso parte al 22° Forum ICT Security con l’intervento “Oggi tutti parlano di identificazione delle minacce, ma della remediation chi se ne occupa?”, affrontando un aspetto spesso trascurato nel panorama della sicurezza informatica: la “remediation”. Mentre l’attenzione generale tende a focalizzarsi sulla rilevazione delle ..

Leggi tutto

Il 24 dicembre 2024 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Convenzione sul Cybercrime, definita come “a landmark global treaty aimed at strengthening international cooperation to combat cybercrime and protecting societies from digital threats”. Si tratta del primo trattato in tema di criminalità informatica adottato negli ultimi 20 anni, dopo la Convenzione di Budapest ..

Leggi tutto

Rispetto a ottobre, novembre ha registrato un incremento di eventi e incidenti informatici avvenuti in Italia. Lo rivela il report di novembre del sesto Operational Summary pubblicato dal CSIRT-Italia, l’articolazione tecnico-operativa dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) responsabile della gestione degli incidenti informatici. “Sebbene il numero di eventi sia nella media del semestre, gli incidenti ..

Leggi tutto

L’evoluzione dell’Internet of Things (IoT) ha portato alla luce un fenomeno emergente nel panorama del cybercrime: l’Internet of Offensive Things (IoOT). Questo studio analizza come i dispositivi IoT vengano deliberatamente progettati o compromessi per scopi offensivi, creando una nuova categoria di minacce che sfida i paradigmi tradizionali della sicurezza informatica. La ricerca evidenzia come gli ..

Leggi tutto

Avvicinandoci il nuovo anno, l’analisi dei trend del cybercrime 2025 si configura sempre più come un campo di studio interdisciplinare, in cui la complessità tecnologica si intreccia con vulnerabilità socio-economiche e geopolitiche. Questo articolo vuole essere una fonte di riflessione utile a comprendere e affrontare le sfide emergenti attraverso modelli analitici avanzati e strategie globali. ..

Leggi tutto

L’hacktivismo rappresenta una forma di attivismo che utilizza strumenti digitali per promuovere cause politiche, sociali o religiose. Dai primi attacchi simbolici degli anni ‘90 fino alle sofisticate campagne odierne, l’hacktivismo ha subito una profonda trasformazione, diventando un elemento cruciale del panorama geopolitico e tecnologico contemporaneo. Questo articolo analizza l’evoluzione dell’hacktivismo, esplorando i suoi sviluppi tecnici, ..

Leggi tutto

ACN ha pubblicato le “Linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati rispetto al rischio di utilizzo improprio”. Le nuove Linee Guida, pubblicate dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, rappresentano un documento di riferimento per contrastare il rischio di accessi abusivi, sia da parte di insider (insider threats) sia da minacce esterne. Offrono un quadro completo ..

Leggi tutto

Nel presente articolo si vuole ripercorrere la nascita dei concetti di minaccia cyber e di threat actor, avvenuta davvero da pochi anni e che giustifica tutti gli sforzi che attualmente si stanno compiendo per stabilire framework con cui definire lo svolgimento di un attacco e classificare/categorizzare al meglio un avversario. Successivamente, saranno analizzati i principali ..

Leggi tutto

Il rapido sviluppo tecnologico e la crescente globalizzazione delle catene di approvvigionamento hanno portato nuove opportunità per il cybercrime, trasformando la sicurezza informatica in una sfida sempre più complessa. In particolare, il Supply Chain Risk Management è diventato un elemento cruciale per le aziende che cercano di proteggere i propri dati e garantire la continuità ..

Leggi tutto

“Il nostro patrimonio informativo statale, uno dei più grandi, ha dovuto affrontare un attacco informatico senza precedenti alla sua infrastruttura digitale”. Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, commentando la notizia di un presunto attacco hacker contro l’emittente radiotelevisiva statale russa Vgtrk. La notizia è stata riportata dalle agenzie Interfax e Tass. Vgtrk ..

Leggi tutto